
MADRID Materiale-Velluti, Velluti - Colori-V-001, Finiture metalliche-Acciaio bianco
- -25%
Filtri attivi
La poltrona si ispira al modello Oculus Armchair. Hans Wegner progetta nel 1960 questa poltrona dal design ricercato e scultoreo. La poltrona è chiamata ‘Oculus’ che in latino significa occhio e si riferisce al dorso curvo della sedia che forma un occhio nella tappezzeria. La poltrona è formata da uno schienale imbottito spazioso ed ampio e da larghi braccioli che offrono un eccezionale contrasto con le esili gambe in acciaio inossidabile. La poltrona è progettata per essere in primo piano in ogni salotto, ma funziona bene accoppiata. La sedia è disponibile con il poggiapiedi per dare un’aggiunta di comfort e classe.
La poltrona si ispira al modello Oculus Armchair. Hans Wegner progetta nel 1960 questa poltrona dal design ricercato e scultoreo. La poltrona è chiamata ‘Oculus’ che in latino significa occhio e si riferisce al dorso curvo della sedia che forma un occhio nella tappezzeria. La poltrona è formata da uno schienale imbottito spazioso ed ampio e da larghi braccioli che offrono un eccezionale contrasto con le esili gambe in acciaio inossidabile. La poltrona è progettata per essere in primo piano in ogni salotto, ma funziona bene accoppiata. La sedia è disponibile con il poggiapiedi per dare un’aggiunta di comfort e classe.
Questo modello è una rivisitazione della serie Up5. Disegnata nel 1969 da Gaetano Pesce, rappresenta una delle più clamorose espressioni del Radical Design. La poltrona Up5 fu concepita come metafora della “donna con la palla al piede”, vero e proprio pezzo cult degli anni '70. Il porgetto gioca su geometrie curvilinee e contraddistinte che esprimono il concetto e la personalità pop. La poltrona Up5 segna il perfetto connubbio fra arte e design. L'avvolgente forma della sedia e dello schienale sembra modellarsi intorno al corpo, cercando una integrazione totale con esso. La poltrona d il pouf appoggiati uno sull’altro svelano ciascuno la propria identità formale solo se liberati dall’imballaggio, e creano un rapporto dialettico perfettamente calibrato e sinergico. La seduta è interamente realizzata in poliuretano con un rivestimento in tessuto elasticizzato disponibile in varie cromature.
Questo modello è una rivisitazione della serie Up5. Disegnata nel 1969 da Gaetano Pesce, rappresenta una delle più clamorose espressioni del Radical Design. La poltrona Up5 fu concepita come metafora della “donna con la palla al piede”, vero e proprio pezzo cult degli anni '70. Il porgetto gioca su geometrie curvilinee e contraddistinte che esprimono il concetto e la personalità pop. La poltrona Up5 segna il perfetto connubbio fra arte e design. L'avvolgente forma della sedia e dello schienale sembra modellarsi intorno al corpo, cercando una integrazione totale con esso. La poltrona d il pouf appoggiati uno sull’altro svelano ciascuno la propria identità formale solo se liberati dall’imballaggio, e creano un rapporto dialettico perfettamente calibrato e sinergico. La seduta è interamente realizzata in poliuretano con un rivestimento in tessuto elasticizzato disponibile in varie cromature.
Aki II è il risultato di un lungo processo di sviluppo per creare una poltroncina versatile che è allo stesso tempo unica nel suo genere e in grado di integrare anche i divani più classici. Questa poltrona è una vera e propria celebrazione della morbidezza e della eleganza formale. Aki II può cambiare radicalmente il suo aspetto: da un singolo colore, ad uno stile estremamente luminoso o sottilmente elegante sino ad un total black elegante e raffinato.
Aki II è il risultato di un lungo processo di sviluppo per creare una poltroncina versatile che è allo stesso tempo unica nel suo genere e in grado di integrare anche i divani più classici. Questa poltrona è una vera e propria celebrazione della morbidezza e della eleganza formale. Aki II può cambiare radicalmente il suo aspetto: da un singolo colore, ad uno stile estremamente luminoso o sottilmente elegante sino ad un total black elegante e raffinato.
Poltrona ispirata al modello 181 Cloth Chair. La poltrona di Jehs and Laub è l'espressione più alta della libertà espressiva del design moderno. La sua linearità visiva lascia il posto a una struttura sorprendentemente accogliente e morbida quando si è seduti. Nonostante mostri un aspetto quasi fragile, Cloth esprime una mix creativo di funzionalità e minimalismo. Il comfort della seduta è il risultato di continui studi sull'anatomia umana. Nervature e fessure accattivanti creano il telaio interno in fibra di vetro con imbottitura in poliuretano espanso.
Poltrona ispirata al modello 181 Cloth Chair. La poltrona di Jehs and Laub è l'espressione più alta della libertà espressiva del design moderno. La sua linearità visiva lascia il posto a una struttura sorprendentemente accogliente e morbida quando si è seduti. Nonostante mostri un aspetto quasi fragile, Cloth esprime una mix creativo di funzionalità e minimalismo. Il comfort della seduta è il risultato di continui studi sull'anatomia umana. Nervature e fessure accattivanti creano il telaio interno in fibra di vetro con imbottitura in poliuretano espanso.
Il modello è ispirato al Metropolitan Armchair. I sedili che scorrono ininterrotti nei braccioli sono il segno distintivo di questa poltrona studiata per il relax. La Metropolitan poggia su una base girevole in alluminio a quattro razze. Il corpo poi si allunga e diventa più slanciato per accogliere completamente l'anatomia della persona. La polotrna termina con un poggiatesta ideale per un totale relax.
Il modello è ispirato al Metropolitan Armchair. I sedili che scorrono ininterrotti nei braccioli sono il segno distintivo di questa poltrona studiata per il relax. La Metropolitan poggia su una base girevole in alluminio a quattro razze. Il corpo poi si allunga e diventa più slanciato per accogliere completamente l'anatomia della persona. La polotrna termina con un poggiatesta ideale per un totale relax.
La poltrona è il tipico esempio di design scandinavo. Essa è studiata per un totale relax grazie alla comodità dei cuscini, mentre la struttura in legno dà forte stabilità. Questo modello ricalca totalmente il progetto originale del 1952. Il design essenziale e raffinato regala un tocco di classe a qualsiasi arredamento moderno senza intaccare l’essenzialità degli spazi.
La poltrona è il tipico esempio di design scandinavo. Essa è studiata per un totale relax grazie alla comodità dei cuscini, mentre la struttura in legno dà forte stabilità. Questo modello ricalca totalmente il progetto originale del 1952. Il design essenziale e raffinato regala un tocco di classe a qualsiasi arredamento moderno senza intaccare l’essenzialità degli spazi.
La poltrona si ispira al modello di Knoll. La poltrona Knoll Florence è una espressione cadenzata delle proporzioni e del ritmo dell'architettura moderna degli anni '50. Riscaldata attraverso il colore e la trama e con un profilo geometrico di ricambio ed una espressione razionalista del progetto, la Florence Knoll Armchiar è attualmente ancora estremamente moderna e assolutamente senza tempo.
La poltrona si ispira al modello di Knoll. La poltrona Knoll Florence è una espressione cadenzata delle proporzioni e del ritmo dell'architettura moderna degli anni '50. Riscaldata attraverso il colore e la trama e con un profilo geometrico di ricambio ed una espressione razionalista del progetto, la Florence Knoll Armchiar è attualmente ancora estremamente moderna e assolutamente senza tempo.
La poltrona ispirata alla Womb Chair è stata progettata con una forma arrotondata che avvolge il corpo in un rilassante e confortevole abbraccio; la seduta si inserisce perfettamente sia in uno stile moderno che classico, industrial o minimal. La sua vasta gamma di colori permette di soddisfare i vari gusti pur mantenendo sempre l’inconfondibile design che ne ha fatto un’icona di stile assolutamente moderno.
La poltrona ispirata alla Womb Chair è stata progettata con una forma arrotondata che avvolge il corpo in un rilassante e confortevole abbraccio; la seduta si inserisce perfettamente sia in uno stile moderno che classico, industrial o minimal. La sua vasta gamma di colori permette di soddisfare i vari gusti pur mantenendo sempre l’inconfondibile design che ne ha fatto un’icona di stile assolutamente moderno.
Modello ispirato alla Bali Armchair. Una poltroncina, disegnata da Carlo Colombo, che interpreta il relax secondo i concetti più attuali dell'estetica contemporanea. Un design che unisce la leggerezza formale con l'ampiezza di proporzioni, sottolineata dalla struttura leggera in metallo.
Modello ispirato alla Bali Armchair. Una poltroncina, disegnata da Carlo Colombo, che interpreta il relax secondo i concetti più attuali dell'estetica contemporanea. Un design che unisce la leggerezza formale con l'ampiezza di proporzioni, sottolineata dalla struttura leggera in metallo.