
MADRID Materiale-Velluti, Velluti - Colori-V-001, Finiture metalliche-Acciaio bianco
- -25%
Filtri attivi
Semplicità, eleganza, normalità sono gli aggettivi perfetti per questa sedia, creata con lo scopo di dare un design funzionale, normale eduraturo nel tempo. Le dimensioni della sedia sono perfettamente calcolato per creare comfort e relax, in un ambiente domestico universale.
Semplicità, eleganza, normalità sono gli aggettivi perfetti per questa sedia, creata con lo scopo di dare un design funzionale, normale eduraturo nel tempo. Le dimensioni della sedia sono perfettamente calcolato per creare comfort e relax, in un ambiente domestico universale.
La Roar and Rabbit chair è una sedia estremamente ergonomica e dal design comfortevole. Studiata nei minimi particolari come le cuciture sui lati, è adattabile in ogni ambiente di design della casa. Il comfort e l'eleganza sono i punti caratteristici di questa sedia. Le gambe in acciaio verniciato si distaccano dal resto della sedia donando robustezza alla struttura. Design, comfort, eleganza, raffinatezza sono gli aggettivi giusti per questa sedia.
La Roar and Rabbit chair è una sedia estremamente ergonomica e dal design comfortevole. Studiata nei minimi particolari come le cuciture sui lati, è adattabile in ogni ambiente di design della casa. Il comfort e l'eleganza sono i punti caratteristici di questa sedia. Le gambe in acciaio verniciato si distaccano dal resto della sedia donando robustezza alla struttura. Design, comfort, eleganza, raffinatezza sono gli aggettivi giusti per questa sedia.
La sedia si ispira al celebre modello Oslo Chair. La Oslo Chair è il risultato di una eccentrica collezione dei designers. Spicca subito agli occhi la colorazione particolare ed il comfort. Le linee sono moderne e semplici, ideali in una living room contemporanea. Tutta la sedia è avvolta da tessuto di qualità, che riveste tutta la struttura. I piedini molto sottili ed allungati sono in acciaio o alluminio. La loro forma crea una seduta quasi fluttuante. La perfezione della sedia le permette di essere collata in un salotto moderno ma anche in uno studio di design, con l'attenzione giusta per il benessere del cliente.
La sedia si ispira al celebre modello Oslo Chair. La Oslo Chair è il risultato di una eccentrica collezione dei designers. Spicca subito agli occhi la colorazione particolare ed il comfort. Le linee sono moderne e semplici, ideali in una living room contemporanea. Tutta la sedia è avvolta da tessuto di qualità, che riveste tutta la struttura. I piedini molto sottili ed allungati sono in acciaio o alluminio. La loro forma crea una seduta quasi fluttuante. La perfezione della sedia le permette di essere collata in un salotto moderno ma anche in uno studio di design, con l'attenzione giusta per il benessere del cliente.
La poltrona si ispira al modello R160 Contour Chair. La R160 Contour Chair è subito identificabile per la bellezza del suo design moderno e raffinato. La sedia è stata progettata per dare un totale relax, grazie anche al suo ottomano che permette di distendersi completamente. La sedia è rivestita da un avvolgente e confortevole cashmere e la cura per i dettagli, come le cuciture a bottone e le gambe in frassino, garantiscono un prodotto di estrema bellezza e durata.
La poltrona si ispira al modello R160 Contour Chair. La R160 Contour Chair è subito identificabile per la bellezza del suo design moderno e raffinato. La sedia è stata progettata per dare un totale relax, grazie anche al suo ottomano che permette di distendersi completamente. La sedia è rivestita da un avvolgente e confortevole cashmere e la cura per i dettagli, come le cuciture a bottone e le gambe in frassino, garantiscono un prodotto di estrema bellezza e durata.
La sedia si ispira al celebre modello Pony Chair. La Pony Chair di Eero Aarnio è un progetto sensazionale che ha le sembianze di un giocattolo tridimensionale, ma le sue dimensioni sono conformi anche alle dimensioni dell'adulto. La sedia mostra il gioco di fantasia che è così caratteristico di Eero Aarnio, e in una comoda poltrona porta chi si siede in campi sconosciuti della propria immaginazione, facendo ritornare tutti bambini.
La sedia si ispira al celebre modello Pony Chair. La Pony Chair di Eero Aarnio è un progetto sensazionale che ha le sembianze di un giocattolo tridimensionale, ma le sue dimensioni sono conformi anche alle dimensioni dell'adulto. La sedia mostra il gioco di fantasia che è così caratteristico di Eero Aarnio, e in una comoda poltrona porta chi si siede in campi sconosciuti della propria immaginazione, facendo ritornare tutti bambini.
La sedia è ispirata al modello Reception Chair. La Reception Chair è un progetto versatile e moderno di Maxwell Blake e si adatta perfettamente sia in casa in ufficio. Il telaio è costruito con una resistente struttura di acciaio ed il rivestimento della sedia è in tessuto. La forma della poltroncina è ottima per il relax ed il suo aspetto minimalista esprime eleganza e raffinatezza.
La sedia è ispirata al modello Reception Chair. La Reception Chair è un progetto versatile e moderno di Maxwell Blake e si adatta perfettamente sia in casa in ufficio. Il telaio è costruito con una resistente struttura di acciaio ed il rivestimento della sedia è in tessuto. La forma della poltroncina è ottima per il relax ed il suo aspetto minimalista esprime eleganza e raffinatezza.
La sedia è ispirata alla Metropolitan Chair. Il segno distintivo di questa elegante poltroncina sono i sedili che scorrono ininterrotti nei braccioli. La piccola Metropolitan Chair poggia su una base girevole in alluminio a quattro razze, elegante in ogni suo aspetto. Questa poltroncina rappresenta un oggetto di design ideale per gli spazi confortevoli e formali di ogni interno di design, dove eccellenza ed eleganza si uniscono in un compromesso inimitabile.
La sedia è ispirata alla Metropolitan Chair. Il segno distintivo di questa elegante poltroncina sono i sedili che scorrono ininterrotti nei braccioli. La piccola Metropolitan Chair poggia su una base girevole in alluminio a quattro razze, elegante in ogni suo aspetto. Questa poltroncina rappresenta un oggetto di design ideale per gli spazi confortevoli e formali di ogni interno di design, dove eccellenza ed eleganza si uniscono in un compromesso inimitabile.
La sedia si ispira al modello Ro chair. Con la Ro Chiar, Jaime Hayon ha creato una sedia che rappresenta l'emblema della comodità e dell'eleganza allo stesso tempo. Ro Chair ti dà l'opportunità di immergerti ed avere un momento per te stesso. Una forma brillante e moderna con materiali dallo stile contemporaneo ed una scocca morbida e sinuosa, assicurano una seduta confortevole ed appagante, unita ad uno spiccato design essenziale e contemporaneo.
La sedia si ispira al modello Ro chair. Con la Ro Chiar, Jaime Hayon ha creato una sedia che rappresenta l'emblema della comodità e dell'eleganza allo stesso tempo. Ro Chair ti dà l'opportunità di immergerti ed avere un momento per te stesso. Una forma brillante e moderna con materiali dallo stile contemporaneo ed una scocca morbida e sinuosa, assicurano una seduta confortevole ed appagante, unita ad uno spiccato design essenziale e contemporaneo.
Il modello è ispirato alla Heart Chair. Un anno dopo la creazione della poltrona Cone Chair, Verner Panton ideò questa variante, che per la sua forma a cuore fu chiamata Heart Chair. Lo schienale ampiamente sporgente va interpretato come moderna evoluzione della classica poltrona con orecchie.
Il modello è ispirato alla Heart Chair. Un anno dopo la creazione della poltrona Cone Chair, Verner Panton ideò questa variante, che per la sua forma a cuore fu chiamata Heart Chair. Lo schienale ampiamente sporgente va interpretato come moderna evoluzione della classica poltrona con orecchie.
Aki chair è il risultato di un lungo processo di sviluppo per creare una poltroncina versatile che è allo stesso tempo unica nel suo genere e in grado di integrare anche i divani più classici. Questa seduta è una vera e propria celebrazione della morbidezza e della eleganza formale. Aki può cambiare radicalmente il suo aspetto: da un singolo colore, ad uno stile estremamente luminoso o sottilmente elegante sino ad un total black elegante e raffinato.
Aki chair è il risultato di un lungo processo di sviluppo per creare una poltroncina versatile che è allo stesso tempo unica nel suo genere e in grado di integrare anche i divani più classici. Questa seduta è una vera e propria celebrazione della morbidezza e della eleganza formale. Aki può cambiare radicalmente il suo aspetto: da un singolo colore, ad uno stile estremamente luminoso o sottilmente elegante sino ad un total black elegante e raffinato.
Modello inspirato alla Pelican Chair. La poltroncina Pelican è una eccezionale seduta che si distingue per l’avvolgente e particolare schienale dalle forme arrotondate e morbide. Il porgetto fu realizzato quasi 80 anni fa da Finn Juhl e fa parte di una serie di prodotti creati dallo storico designer danese per una mostra. Con il suo design accattivante e particolare, la Pelican chair rappresenta ancora oggi uno splendido e attuale oggetto di design ispirato alla “free art” dell’epoca moderna.
Modello inspirato alla Pelican Chair. La poltroncina Pelican è una eccezionale seduta che si distingue per l’avvolgente e particolare schienale dalle forme arrotondate e morbide. Il porgetto fu realizzato quasi 80 anni fa da Finn Juhl e fa parte di una serie di prodotti creati dallo storico designer danese per una mostra. Con il suo design accattivante e particolare, la Pelican chair rappresenta ancora oggi uno splendido e attuale oggetto di design ispirato alla “free art” dell’epoca moderna.
Il design originale della Bubble chair fu creato per la prima volta nel 1968 e presenta un sedile a bolle trasparente sospeso da un supporto in acciaio inossidabile. All'interno della bolla sono presenti lussuosi ideali per rilassari oppure meditare in completo isolamento. Il progetto è studiato per escludere il suono ed è studiato per creare privacy e comfort. Bubble Chair è un classico del design moderno che crea un impatto immediato nell'ambiente casalingo, donando subito un tocco di modernità ed eleganza.
Il design originale della Bubble chair fu creato per la prima volta nel 1968 e presenta un sedile a bolle trasparente sospeso da un supporto in acciaio inossidabile. All'interno della bolla sono presenti lussuosi ideali per rilassari oppure meditare in completo isolamento. Il progetto è studiato per escludere il suono ed è studiato per creare privacy e comfort. Bubble Chair è un classico del design moderno che crea un impatto immediato nell'ambiente casalingo, donando subito un tocco di modernità ed eleganza.
La sedia presenta una forma ed una costruzione non convenzionale, perfetta per l'isolamento acustico, per sedersi oppure per leggere un libro. La sua forma simile è simile ad una camera e gli interni imbottiti annullano la maggior parte dei rumori esterni, offrendo un ambiente isolato e rilassante, ideale per la meditazione oppure semplicemente per allontanarsi da tutto. Il progetto di questa sedia rappresenta una icona mondiale del design moderno. L'ampia scelta di colori si adatta per ogni esigenza formale del proprio ambiente.
La sedia presenta una forma ed una costruzione non convenzionale, perfetta per l'isolamento acustico, per sedersi oppure per leggere un libro. La sua forma simile è simile ad una camera e gli interni imbottiti annullano la maggior parte dei rumori esterni, offrendo un ambiente isolato e rilassante, ideale per la meditazione oppure semplicemente per allontanarsi da tutto. Il progetto di questa sedia rappresenta una icona mondiale del design moderno. L'ampia scelta di colori si adatta per ogni esigenza formale del proprio ambiente.
La Ball Chair, nonostante abbia un design assolutamente futuristico, fu creata nel lontano 1963. La sua eccezionale forma è il risultato di un mix perfetto tra dimensioni ed equiibrio formale. Aarnio inizia la realizzazione della sedia nel 1962 nel salotto di casa. La famiglia Aarnio, appena trasferita in una nuova casa, necessitava di una sedia che fosse grande, comoda ed elegante, così Eero Aarnio progettò la Ball Chair. Cominciò con il disegnare una normale poltrona e mano a mano che il progetto i semplificava la forma si ridusse piano piano ad una sfera. Il designer in seguito appese un disegno in scala uno a uno sulla parete e iniziò ad immaginare come si sarebbe trovato all’interno della poltrona. Finse pertanto di sedersi e la moglie segnò la posizione del suo capo con la matita, così da poter determinare l’altezza della seduta. Il progetto andò avanti e le altre misure, in virtù della forma circolare, vennero di conseguenza. La Ball Chair è certamente una delle maggiori icone del design moderno e tutt'ora è un pezzo unico ed inimitabile perfetto per ogni arredamento moderno grazie all'ampia scelta di colori di cui dispone.
La Ball Chair, nonostante abbia un design assolutamente futuristico, fu creata nel lontano 1963. La sua eccezionale forma è il risultato di un mix perfetto tra dimensioni ed equiibrio formale. Aarnio inizia la realizzazione della sedia nel 1962 nel salotto di casa. La famiglia Aarnio, appena trasferita in una nuova casa, necessitava di una sedia che fosse grande, comoda ed elegante, così Eero Aarnio progettò la Ball Chair. Cominciò con il disegnare una normale poltrona e mano a mano che il progetto i semplificava la forma si ridusse piano piano ad una sfera. Il designer in seguito appese un disegno in scala uno a uno sulla parete e iniziò ad immaginare come si sarebbe trovato all’interno della poltrona. Finse pertanto di sedersi e la moglie segnò la posizione del suo capo con la matita, così da poter determinare l’altezza della seduta. Il progetto andò avanti e le altre misure, in virtù della forma circolare, vennero di conseguenza. La Ball Chair è certamente una delle maggiori icone del design moderno e tutt'ora è un pezzo unico ed inimitabile perfetto per ogni arredamento moderno grazie all'ampia scelta di colori di cui dispone.
Il suo design dalle forme scultoree, deale per una poltroncina da lettura, costituiva un progetto d'avanguardia. Purtroppo, per motivi legati alle tecniche di fabbricazione, la poltroncina però non andò mai in produzione. Solamente dopo il 1950 fu possibile produrre in serie e commercializzare scocche di forma organica, come quelle della famosa Plastic Armchair di Charles e Ray Eames o della Tulip Chair di Saarinen.
Il suo design dalle forme scultoree, deale per una poltroncina da lettura, costituiva un progetto d'avanguardia. Purtroppo, per motivi legati alle tecniche di fabbricazione, la poltroncina però non andò mai in produzione. Solamente dopo il 1950 fu possibile produrre in serie e commercializzare scocche di forma organica, come quelle della famosa Plastic Armchair di Charles e Ray Eames o della Tulip Chair di Saarinen.
La Scarface lounge chair è caratterizzata da una silhouette generosa e da un design confortevole. La poltrona è una icona perfetta per il design di una casa moderna. Il design della Scarface lounge chair reinterpreta in modo astratto gli elementi fondamentali e caratteristici dei coleotteri: le conchiglie, la forma, i punti di sutura, i rigidi esterni ed i morbidi all'interno. La Scarface lounge chair, grazie all'ampia gamma di colori, è l'ideale per creare un interno che corrisponda ai propri gusti ed alle proprie necessità.
La Scarface lounge chair è caratterizzata da una silhouette generosa e da un design confortevole. La poltrona è una icona perfetta per il design di una casa moderna. Il design della Scarface lounge chair reinterpreta in modo astratto gli elementi fondamentali e caratteristici dei coleotteri: le conchiglie, la forma, i punti di sutura, i rigidi esterni ed i morbidi all'interno. La Scarface lounge chair, grazie all'ampia gamma di colori, è l'ideale per creare un interno che corrisponda ai propri gusti ed alle proprie necessità.
La sedia cigno, venne realizzata nel 1958 per il lussuoso hotel Foyer des Radisson Royal di Copenhagen. Essa appartiene, assieme alla "Egg Chair", all´ultima collezione disegnata del celeberrimo Arne Jacobsen. Giá all'epoca era riconosciuta come un importante oggetto d’arredo moderno, data la sua struttura altamente innovativa. Essa è tutt'ora considerata uno degli oggetti per arredamento d'interni più classico ed importante di tutto il ventesimo secolo. La sedia è priva di linee dritte ma presenta solo curve fluide, che le attribuiscono un fascino sensuale e piacevole, quasi come una creatura umana. La struttura imbottita poggia su un piedistallo a forma di stella in alluminio ed e’ molto resistente. L`imbottitura è disponibile in diversi tessuti e tipi di pelle. Questa eccezionale creatura progettata da Jacobsen, data la sua peculiarità del mondo del design, è parte integrante della collezione del Museums of Modern Art di New York.
La sedia cigno, venne realizzata nel 1958 per il lussuoso hotel Foyer des Radisson Royal di Copenhagen. Essa appartiene, assieme alla "Egg Chair", all´ultima collezione disegnata del celeberrimo Arne Jacobsen. Giá all'epoca era riconosciuta come un importante oggetto d’arredo moderno, data la sua struttura altamente innovativa. Essa è tutt'ora considerata uno degli oggetti per arredamento d'interni più classico ed importante di tutto il ventesimo secolo. La sedia è priva di linee dritte ma presenta solo curve fluide, che le attribuiscono un fascino sensuale e piacevole, quasi come una creatura umana. La struttura imbottita poggia su un piedistallo a forma di stella in alluminio ed e’ molto resistente. L`imbottitura è disponibile in diversi tessuti e tipi di pelle. Questa eccezionale creatura progettata da Jacobsen, data la sua peculiarità del mondo del design, è parte integrante della collezione del Museums of Modern Art di New York.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti. La sedia è una sedia progettata da Arne Jacobsen nel 1958 per l'hotel Radisson a Copenaghen, in Danimarca. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti. La sedia è una sedia progettata da Arne Jacobsen nel 1958 per l'hotel Radisson a Copenaghen, in Danimarca. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.