
MADRID Materiale-Velluti, Velluti - Colori-V-001, Finiture metalliche-Acciaio bianco
- -25%
Filtri attivi
Modello ispirato alla Sort Lobster Shelley Chair. Questa sedia esprime il meglio della creatività danese. La struttura è formata da un guscio protettivo in legno, con all'interno un rivetimento in pelle o ecopelle. La seduta si adatta perfettamente in modo egornomico alla persona, avvolgendola in una nuvola di relax e comfort senza eguali. La sedia è una icona di eleganza e design che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, da quello più sofisticato a quello più casual ed informale.
Modello ispirato alla Sort Lobster Shelley Chair. Questa sedia esprime il meglio della creatività danese. La struttura è formata da un guscio protettivo in legno, con all'interno un rivetimento in pelle o ecopelle. La seduta si adatta perfettamente in modo egornomico alla persona, avvolgendola in una nuvola di relax e comfort senza eguali. La sedia è una icona di eleganza e design che si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, da quello più sofisticato a quello più casual ed informale.
La sedia PK22 sin da subito ha ottenuto un successo critico immediato. Nel 1957, la sedia fu premiata con il Grand Prix alla Triennale di Milano, la più importante fiera mondiale del design. Il premio ha catapultato la carriera di Kjaerholm tra gli aritsti di amggior successo nel modno del design. La sturttura della sedia è formata da una base in acciaio su cui si assesta una comoda seduta, studiata per avvolgere e contenere una persona in totale relax e comfort. La sedia, elegante e semplice, è ancor oggi una icona unica del design moderno.
La sedia PK22 sin da subito ha ottenuto un successo critico immediato. Nel 1957, la sedia fu premiata con il Grand Prix alla Triennale di Milano, la più importante fiera mondiale del design. Il premio ha catapultato la carriera di Kjaerholm tra gli aritsti di amggior successo nel modno del design. La sturttura della sedia è formata da una base in acciaio su cui si assesta una comoda seduta, studiata per avvolgere e contenere una persona in totale relax e comfort. La sedia, elegante e semplice, è ancor oggi una icona unica del design moderno.
Il modello è ispirato alla PK20 Rocking Chair. E' una sedia dalle curve organiche e dalla struttura stabile. La seduta è stata creata a seguito di parecchi esperimenti effettuati con l'acciaio di Poul Kjaerholm, sfruttandone la naturale flessibilità e forza. L'elegante e confortevole scocca è sostenuta solamente dalle gambe anteriori, che donano alla sedia un profilo artistico e slanciato. La comoda seduta e la sua funzione oscillante garantiscono un assoluto relax, esaltato dal cuscino imbottito per il collo. La struttura è resistente e forte e rappresenta un classico del design moderno del ventesimo secolo.
Il modello è ispirato alla PK20 Rocking Chair. E' una sedia dalle curve organiche e dalla struttura stabile. La seduta è stata creata a seguito di parecchi esperimenti effettuati con l'acciaio di Poul Kjaerholm, sfruttandone la naturale flessibilità e forza. L'elegante e confortevole scocca è sostenuta solamente dalle gambe anteriori, che donano alla sedia un profilo artistico e slanciato. La comoda seduta e la sua funzione oscillante garantiscono un assoluto relax, esaltato dal cuscino imbottito per il collo. La struttura è resistente e forte e rappresenta un classico del design moderno del ventesimo secolo.
Eileen Gray progetta questa sedia ispirandosi al famoso "omino Michelin" dei pneumatici gonfiati "Bibendum", che rimane il marchio Michelin. Grey scherzava spesso sul fatto che questa fosse la sua risposta come femminista al Grand Confort di Le Corbusier. La base della sedia è in acciaio tubolare cromato lucido. La seduta, lo schienale ed i braccioli sono completamente rivestiti in ecopelle o pelle di vari colori.
Eileen Gray progetta questa sedia ispirandosi al famoso "omino Michelin" dei pneumatici gonfiati "Bibendum", che rimane il marchio Michelin. Grey scherzava spesso sul fatto che questa fosse la sua risposta come femminista al Grand Confort di Le Corbusier. La base della sedia è in acciaio tubolare cromato lucido. La seduta, lo schienale ed i braccioli sono completamente rivestiti in ecopelle o pelle di vari colori.
Il design originale della Bubble chair fu creato per la prima volta nel 1968 e presenta un sedile a bolle trasparente sospeso da un supporto in acciaio inossidabile. All'interno della bolla sono presenti lussuosi ideali per rilassari oppure meditare in completo isolamento. Il progetto è studiato per escludere il suono ed è studiato per creare privacy e comfort. Bubble Chair è un classico del design moderno che crea un impatto immediato nell'ambiente casalingo, donando subito un tocco di modernità ed eleganza.
Il design originale della Bubble chair fu creato per la prima volta nel 1968 e presenta un sedile a bolle trasparente sospeso da un supporto in acciaio inossidabile. All'interno della bolla sono presenti lussuosi ideali per rilassari oppure meditare in completo isolamento. Il progetto è studiato per escludere il suono ed è studiato per creare privacy e comfort. Bubble Chair è un classico del design moderno che crea un impatto immediato nell'ambiente casalingo, donando subito un tocco di modernità ed eleganza.
La Ball Chair, nonostante abbia un design assolutamente futuristico, fu creata nel lontano 1963. La sua eccezionale forma è il risultato di un mix perfetto tra dimensioni ed equiibrio formale. Aarnio inizia la realizzazione della sedia nel 1962 nel salotto di casa. La famiglia Aarnio, appena trasferita in una nuova casa, necessitava di una sedia che fosse grande, comoda ed elegante, così Eero Aarnio progettò la Ball Chair. Cominciò con il disegnare una normale poltrona e mano a mano che il progetto i semplificava la forma si ridusse piano piano ad una sfera. Il designer in seguito appese un disegno in scala uno a uno sulla parete e iniziò ad immaginare come si sarebbe trovato all’interno della poltrona. Finse pertanto di sedersi e la moglie segnò la posizione del suo capo con la matita, così da poter determinare l’altezza della seduta. Il progetto andò avanti e le altre misure, in virtù della forma circolare, vennero di conseguenza. La Ball Chair è certamente una delle maggiori icone del design moderno e tutt'ora è un pezzo unico ed inimitabile perfetto per ogni arredamento moderno grazie all'ampia scelta di colori di cui dispone.
La Ball Chair, nonostante abbia un design assolutamente futuristico, fu creata nel lontano 1963. La sua eccezionale forma è il risultato di un mix perfetto tra dimensioni ed equiibrio formale. Aarnio inizia la realizzazione della sedia nel 1962 nel salotto di casa. La famiglia Aarnio, appena trasferita in una nuova casa, necessitava di una sedia che fosse grande, comoda ed elegante, così Eero Aarnio progettò la Ball Chair. Cominciò con il disegnare una normale poltrona e mano a mano che il progetto i semplificava la forma si ridusse piano piano ad una sfera. Il designer in seguito appese un disegno in scala uno a uno sulla parete e iniziò ad immaginare come si sarebbe trovato all’interno della poltrona. Finse pertanto di sedersi e la moglie segnò la posizione del suo capo con la matita, così da poter determinare l’altezza della seduta. Il progetto andò avanti e le altre misure, in virtù della forma circolare, vennero di conseguenza. La Ball Chair è certamente una delle maggiori icone del design moderno e tutt'ora è un pezzo unico ed inimitabile perfetto per ogni arredamento moderno grazie all'ampia scelta di colori di cui dispone.
La Scarface lounge chair è caratterizzata da una silhouette generosa e da un design confortevole. La poltrona è una icona perfetta per il design di una casa moderna. Il design della Scarface lounge chair reinterpreta in modo astratto gli elementi fondamentali e caratteristici dei coleotteri: le conchiglie, la forma, i punti di sutura, i rigidi esterni ed i morbidi all'interno. La Scarface lounge chair, grazie all'ampia gamma di colori, è l'ideale per creare un interno che corrisponda ai propri gusti ed alle proprie necessità.
La Scarface lounge chair è caratterizzata da una silhouette generosa e da un design confortevole. La poltrona è una icona perfetta per il design di una casa moderna. Il design della Scarface lounge chair reinterpreta in modo astratto gli elementi fondamentali e caratteristici dei coleotteri: le conchiglie, la forma, i punti di sutura, i rigidi esterni ed i morbidi all'interno. La Scarface lounge chair, grazie all'ampia gamma di colori, è l'ideale per creare un interno che corrisponda ai propri gusti ed alle proprie necessità.
La sedia cigno, venne realizzata nel 1958 per il lussuoso hotel Foyer des Radisson Royal di Copenhagen. Essa appartiene, assieme alla "Egg Chair", all´ultima collezione disegnata del celeberrimo Arne Jacobsen. Giá all'epoca era riconosciuta come un importante oggetto d’arredo moderno, data la sua struttura altamente innovativa. Essa è tutt'ora considerata uno degli oggetti per arredamento d'interni più classico ed importante di tutto il ventesimo secolo. La sedia è priva di linee dritte ma presenta solo curve fluide, che le attribuiscono un fascino sensuale e piacevole, quasi come una creatura umana. La struttura imbottita poggia su un piedistallo a forma di stella in alluminio ed e’ molto resistente. L`imbottitura è disponibile in diversi tessuti e tipi di pelle. Questa eccezionale creatura progettata da Jacobsen, data la sua peculiarità del mondo del design, è parte integrante della collezione del Museums of Modern Art di New York.
La sedia cigno, venne realizzata nel 1958 per il lussuoso hotel Foyer des Radisson Royal di Copenhagen. Essa appartiene, assieme alla "Egg Chair", all´ultima collezione disegnata del celeberrimo Arne Jacobsen. Giá all'epoca era riconosciuta come un importante oggetto d’arredo moderno, data la sua struttura altamente innovativa. Essa è tutt'ora considerata uno degli oggetti per arredamento d'interni più classico ed importante di tutto il ventesimo secolo. La sedia è priva di linee dritte ma presenta solo curve fluide, che le attribuiscono un fascino sensuale e piacevole, quasi come una creatura umana. La struttura imbottita poggia su un piedistallo a forma di stella in alluminio ed e’ molto resistente. L`imbottitura è disponibile in diversi tessuti e tipi di pelle. Questa eccezionale creatura progettata da Jacobsen, data la sua peculiarità del mondo del design, è parte integrante della collezione del Museums of Modern Art di New York.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti.L'uovo è una sedia progettata da Arne Jacobsen nel 1958 per l'hotel Radisson a Copenaghen, in Danimarca. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti.L'uovo è una sedia progettata da Arne Jacobsen nel 1958 per l'hotel Radisson a Copenaghen, in Danimarca. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.
Essa si distingue per le sue linee accoglienti e il suo alto schienale che creano un guscio, appunto un 'uovo', all'interno del quale ci si sente al riparo dagli sguardi e protetti. La sedia è stata creata in secondo lo stile tipico di Jacobsen cioè usando materiali moderni. La sedia, che fu una rivoluzione innovativa per quell'epoca, è formata da una struttura in fibra di vetro fuso con una imbottitura in schiuma poliuretanica. Il rivestimento viene poi applicato e steso sulla struttura assumendo una forma perfetta e sinuosa.